Mancherebbero all'appello 1615 contagiati/giorno
Aprile 25th, 2020 | by Marcello Colozzo |
Cerchiamo di migliorare il modello proposto in precedenza. Abbiamo denotato con A(t) l'insieme dei cosiddetti attualmente positivi al tempo t. La cardinalità di tale insieme l'avevamo indicata con α(t). Se introduciamo un tempo di guarigione Tg(k) di singolo infetto, possiamo eseguire un'operazione di media:

che nel limite dei grandi numeri α(t)»1 non dipende sensibilmente dal tempo:

Alla stessa maniera possiamo introdurre un tempo di decesso Td(k) e relativo valor medio τd. Da tali definizioni seguono immediatamente le relazioni di unione non istantanee:

Passando alle cardinalità di singolo insieme:

Se nella prima eseguiamo il cambio di variabile t'=t+τg

e dal momento che t' è una variabile muta:

avendo definito

Derivando rispetto alla variabile t primo e secondo membro della precedente equazione (rammentando la regola di derivazione delle funzioni composte), otteniamo l'equazione del bilancio:

Una violazione della predetta equazione è quantificata dalla grandezza:

Ad esempio, per τg=10 d e Δτ=4 d con i dati aggiornati al 24/02 otteniamo il valor medio negli ultimi dieci giorni:

come vediamo dal grafico di fig. 1.
No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Tags: contagiati, coronavirus
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
