Variabile aleatoria o deterministica?
Aprile 17th, 2020 | by Marcello Colozzo |
L'aggiornamento di oggi riguarda l'analisi spettrale della derivata prima, fatta in modo diverso. Innanzitutto osserviamo che non ci sono mai stati due istanti successivi (cioè da un giorno al successivo) in cui ha acquisito lo stesso valore. Questo è tipico delle variabili aleatorie. Detto in altro, modo se una variabile assume lo stesso valore per due istanti diciamo t1 e t2 con t2 > t1, si stabilisce una correlazione deterministica per cui la variabile non è aleatoria.
Premesso ciò, abbiamo eseguito un'interpolazione dell'insieme dei dati presi dal sito web della Protezione civile. Quindi abbiamo sottoposto la funzione interpolante a un campionamento con ampiezza 10-2. I dati ottenuti sono stati sottoposti ad
analisi di Fourier per ottenere lo spettro plottato in fig. 1.
No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Tags: coronavirus, variabile aleatoria, variabile deterministica
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
