[¯|¯] Gli esami di Ettore Majorana
martedì, Ottobre 28th, 2014
Il brano seguente è tratto dal libro La Cattedra Vacante del fisico S. Esposito.
Ettore Majorana si iscrisse al Biennio di Studi di Ingegneria dell'Università di Roma il 3 novembre 1923 (l'immatricolazione avvenne, però, il 5 dicembre successivo) frequentando regolarmente le lezioni e le esercitazioni.
Il corso di studi del primo anno prevedeva la presenza di 5 corsi (più le esercitazioni) a cui seguivano 3 esami, mentre per il secondo anno vi erano 5 corsi da seguire ed altrettanti esami da sostenere. Ecco i dettagli per lo studente Majorana:
I anno (1923-4)
| Corso (Docente) | Esame (Voto) |
| Algebra (Severi) ed esercizi (Tricomi) | 24/6/1924 (30/30) |
| Geometria analitica e proiettiva (Castelnuovo) | 16/6/1924 (30 e lode) |
| Chimica Generale (Lucaroni) | 4/11/1924 (27/30) |



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
