Analogie tra la Relatività Generale e la Teoria dei gravitini (del prof. D. Annunziata)
lunedì, Marzo 29th, 2021
La fig. 1 è uno screenshot di una conversazione in corso sul nostro gruppo facebook. Di seguito riportiamo in corsivo quotato, le argomentazioni del prof. D. Annunziata che tra l'altro, sono tratte dal suo libro presentato qui:
Ciò premesso, riportiamo il seguente stralcio della predetta conversazione:
Se sostituiamo il termine spaziotempo (ST) della RG col termine fluido cosmico (FC) della TG e il termine curvatura dello ST col termine gradiente barico gravitinico del FC, la RG e la TG, sotto molti punti di vista, si possono considerare equivalenti anche se le interpretazioni dei vari fenomeni, da esse previsti, sono essenzialmente diverse. Ricordiamo che sia il FC sia lo ST non sono enti statici e indeformabili, ma dinamici. Non solo i gravitini si muovono in modo casuale in tutte le direzioni, ma il FC e lo ST sono caratterizzati da un’espansione a livello cosmico. Però, mentre non ha senso parlare di espansione dello ST in se stesso, infatti non ne abbiamo alcuna esperienza diretta,



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
