[¯|¯] Cercasi disperatamente un'interfaccia artificiale
mercoledì, Giugno 13th, 2018
Consideriamo un problema matematico P. In linea assolutamente generale, esistono due procedimenti di "attacco" per risolvere P:
- Procedimento analitico (Π1)
- Procedimento algoritmico (Π2).
Π1 è il procedimento, per così dire, classico. Si pensi, ad esempio, alla dimostrazione di un teorema (quindi, ciò che abbiamo denotato con P non è necessariamente un problema nel senso letterale del termine): si parte da una ipotesi per giungere, attraverso una successione ordinata di passaggi logici, alla tesi del teorema.
Osservazione
Ci stiamo riferendo al caso generale, poichè esistono altri metodi di dimostrazione, come ad esempio il procedimento induttivo e la dimostrazione per assurdo.
Π2 è, invece, tipico dei linguaggi di programmazione e più in generale, dei sistemi di computer algebra (C.A.S). Per inciso, anche Π1 è - in linea di principio - riducibile a un algoritmo.
Osservazione
Non sempre, si pensi all'indecidibilità gödeliana.
(altro…)



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
