Un insieme è un "Molti" che si lascia
pensare come un "Uno"
G. Cantor, 1883
Prima di passare alla definizione di insieme e al paradosso di Russel, citiamo alcuni brani del libro La mente e l'infinito del matematico e scrittore Rudy Rucker
Proviamo a pensare al Tutto, all'universo passato e presente nella sua interezza, a tutti gli universi possibili, a tutti i possibili pensieri, a tutti gli insiemi di enti matematici.
Si può pensare a tutto ciò? Il classico problema Uno/Molti nasce dalla seguente domanda: il Tutto può essere considerato come un singolo oggetto, come un'unità? Il mondo è un Uno o un Molti?
[...]
C'è tuttavia un desiderio inesauribile di ridurre la molteplicità dei fenomeni del mondo a un unico tipo fondamentale, di credere che in ultima analisi tutte le cose siano fatte della stessa sostanza. Materia, sensazione, pensiero e forma sono stati tutti candidati per la qualifica di "Urstoff", di materia primordiale. La credenza che vi sia in ultima analisi un solo tipo di oggetti nel mondo è detta "monismo dei generi".
[...]