[¯|¯] Cosmologia: la metrica di Robertson Walker
giovedì, Gennaio 8th, 2015
Nel 1917 Albert Einstein pubblicò un saggio sulle conseguenze cosmologiche della teoria della relatività generale, che lui stesso aveva pubblicato nel 1916.
In effetti tale teoria può ritenersi come il primo modello cosmologico di universo, inteso come un oggetto esplorabile scientificamente. Ciò costituì una svolta nella storia delle scienze naturali. Infatti, nei tre
secoli che vanno dalle prime osservazioni celesti con il telescopio fino ai primi anni del Novecento, la nozione scientifica di universo era completamente priva di senso, in virtù della sua infinità e della sua eternità,
che impedivano di racchiudere un tale oggetto nella cornice concettuale della scienza.
Infinità ed eternità dell'universo costituivano il building block della cosmogonia occidentale. Queste due nozioni contengono implicitamente quella di stazionarietà: tutto ciò che è definito come universo è invariante nel tempo.
(altro…)



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
