Le figure di Norton Starr
venerdì, Giugno 25th, 2021
Sia γ un luogo geometrico del piano di rappresentazione parametrica regolare

dove

Qui è r0 > 0, mentre b,c,ω sono interi naturali. Si noti che per ω=b=0,c=1, il luogo è la circonferenza di centro l'origine e di raggio r0. Per b=8,c=4,ω=16 si ottiene la curva di fig.

L'idea di Norton Starr consiste nell'utilizzare l'ambiente di calcolo Mathematica per tracciare il vettore posizione di un punto mobile sul luogo (eqluogo) per poi sottopporre a una successione di espansioni/contrazioni i perimetri delle figure ottenute, generando immagini di singolare bellezza, come riportato in fig. 1.
Per generarli con Mathematica abbiamo riadatto il codice originale di Norton Starr (che girava su una delle prime versioni di Mathematica):

(altro…)




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
