Il genio dei numeri. Storia di John Nash, matematico e folle
venerdì, Giugno 4th, 2021
Brano tratto da Il genio dei numeri. Storia di John Nash, matematico e folle:
Prima che compisse trent'anni, le intuizioni e le scoperte di Nash gli avevano fatto guadagnare riconoscimenti, rispetto e autonomia. Si era costruito una carriera brillante giungendo all'apice della professione matematica, viaggiava, teneva conferenze, insegnava, si incontrava con i matematici più famosi del tempo, e divenne egli stesso famoso. Il suo genio gli portò anche l'amore. Aveva sposato una studentessa di fisica giovane e bellissima che lo adorava, ed era diventato padre. Era una strategia brillante: questo genio, questa vita. Un adattamento apparentemente perfetto.
Molti grandi scienziati e filosofi, tra cui René Descartes, Ludwig Wittgenstein, Immanuel Kant, Thorstein Veblen, Isaac Newton e Albert Einstein, avevano personaltià del genere, solitarie ed eccentriche. Un carattere introverso e distaccato può essere particolarmente incline alla creatività scientifica, come hanno constatato psichiatri e biografi, esattamente come vistosi mutamenti di umore non di rado sono collegati all'espressione artistica. In the Dynamics of Creation, lo psichiatra inglese Anthony Storr sostiene che un individuo che «teme l'amore almeno quanto teme l'odio» può dedicarsi all'attività creativa non solo in seguito alla pulsione a sperimentare il piacere estetico o il godimento di esercitare una mente attiva, ma anche per proteggersi da un'angoscia suscitata da esigenze in conflitto come il distacco e il contatto umano.




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
