La matematica è dogmatica?

giovedì, Maggio 28th, 2020

dogma,matematica,gödel

Non abbiamo le necessarie competenze per rispondere a tale domanda, ma possiamo compiere qualche rozzo tentativo... Se ci riferiamo specificatamente ai sistemi formali, gli assiomi potrebbero svolgere il ruolo di "dogma" (che in sostanza, è una verità data per scontata). Tuttavia, utilizzando un linguaggio suggestivo ma efficace, potremmo dire che gli assiomi sono qualcosa di più di un semplice dogma. Ad esempio, un sistema formale può essere esteso in modo da inglobare le proposizioni indecidibili del sistema formale precedentemente assegnato, le quali ultime diventano assiomi del nuovo sistema, e così via all'infinito.
Da questo punto di vista, il vero problema della matematica non è l'eventuale natura dogmatica delle sue basi, bensì la sua incompletezza nel senso gödeliano del termine. Il fisico Douglas Hofstadter nel suo libro Gödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante ne parla diffusamente. Anche noi abbiamo in passato effettuato vari "immersioni" in tali argomenti:

(altro…)




Matematica Open Source è in crescita

martedì, Maggio 5th, 2020

matematica,open source,seo,didattica online,editoria digitale
Fig. 1

Matematica Open Source sta crescendo, come mostra lo screenshot in fig.1, del report di Google Search Console. Non siamo professionisti SEO per cui ci siamo affidati quasi esclusivamente ai contenuti.
(altro…)