La scomparsa di Majorana. La pista "giudiziaria"
venerdì, Febbraio 12th, 2021
Nel saggio La scomparsa di Majorana, lo scrittore Leonardo Sciascia cavalca una nuova ed entusiasmante pista.
Leggiamo un brano:
Nell'estate del 1924, in casa di Antonino Amato, benestante catanese, un bambino - unico figlio dell'Amato - brucia nella culla: tra il fuoco del materassino e quello della zanzariera. Non si pensa ad un delitto se non quando dai resti della combustione viene il sospetto e poi la certezza che del liquido infiammabile era stato sparso. Da chi, si arriva subito a scoprirlo: una cameriera di sedici anni, Carmela Gagliardi. E perché un delitto così tremendo? La ragazza si spiega: perché mia madre si ostinava a tenermi a servizio in casa Amato, mentre io volevo tornare a servire dai Platania, ai quali mi ero affezionata e che mi volevano bene. La spiegazione, appunto perché non convincente, non convince. L'enorme sproporzione tra il movente e l'atto, tipica dei "delitti ancillari", accende il sospetto, prima che della polizia, dell'Amato.




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
