La curva di Koch ("fiocco di neve")
mercoledì, Ottobre 7th, 2020
La curva di Kock è un frattale, ottenuto partendo da un segmento di lunghezza arbitaria, e dividendolo in tre parti uguali. La parte centrale viene rimossa, costruendo un triangolo equilatero, dopodichè il procedimento viene ripetuto sui segmenti ottenuti, e così via. In parole povere, siamo in presenza di un processo ricorsivo. Il risultato è una curva infinitamente frastagliata (dal punto di vista matematico, è il grafico di una funzione non derivabile in alcun punto, ma comunque ivi dotata di derivata destra e sinistra). La curva ottenuta è la frontiera di un fiocco di neve, che spesso è denominato isola di Koch.
(altro…)



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
