La febbre di Gaia (Climate Change)
venerdì, Ottobre 9th, 2020
La fig. 1 rappresenta metaforicamente il mutamento climatico. Vediamo come generarla con Mathematica.
Dopo aver settato caricato il package WorldPlot, scriviamo il seguente codice:
Commento veloce: stiamo dicendo a Mathematica di eseguire una proiezione azimutale di Lambert, in quanto vogliamo rappresentare il polo nord. Si noti che non è possibile utilizzare la "proiezione" di Mercatore, in quanto in quest'ultima i poli sono rappresentati all'infinito. Abbiamo usato le virgolette, perchè la carta di Mercatore non è una proiezione nel senso cartografico del termine. L'output della precedente istruzione è

Per realizzare l'altra immagine (sfera), scriviamone una rappresentazione parametrica:
Commento veloce: stiamo dicendo a Mathematica che il luogo geometrico "randomsfera" è ottenuta dalla sfera S2 modulando la longitudine e la colatitudine di un numero reale casuale compreso tra 0.999999 e 1.
(altro…)



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
