Ettore Majorana: un cenno a opere e vita (di Erasmo Recami)

lunedì, Giugno 28th, 2021

ettore majorana,erasmo recami
Schizzo del volto di E. Majorana sullo sfondo della pagina autografa degli appunti per la sua Lezione Inaugurale del Corso tenuto all’Università di Napoli(cortesia V. Domenici ed E. Recami)


Il 2006 è l’anno del centenario della nascita di Ettore Majorana, il grande fisico nato a Catania il 5 agosto 1906. Diciamo subito che Ettore Majorana è a molti noto soprattutto per il mistero che circonda la sua scomparsa avvenuta (sembra tra Palermo e Napoli) quando aveva 31 anni. Ma il Majorana merita ogni attenzione essendo stato probabilmente il maggior fisico teorico italiano del secolo scorso. La fama di Ettore Majorana può essere facilmente appoggiata infatti a molte testimonianze come la seguente, dovuta alla memore penna di Giuseppe Cocconi. Invitatoda Edoardo Amaldi dal CERN gli scrive(18 luglio 1965):
(altro…)




Fermi e Majorana

martedì, Maggio 25th, 2021

enrico fermi, ettore majorana


Due grandi menti a confronto: Ettore Majorana ed Enrico Fermi, ma non nel senso competitivo. Piuttosto è la ricerca di una rimarchevole differenza tra due approcci per così dire, complementari.

Majorana era "ombroso" e introverso, chiuso in un suo mondo interiore. Era sempre vivi in lui gli interessi filosofici (negli anni del suo isolamento - dopo il rientro dalla Germania), in particolar modo verso il pensiero di Schopenhauer.

Diversamente, Fermi era pragmatico o forse più orientato verso le applicazioni tecnologiche, come possiamo evincere da alcune scene del film I ragazzi di via Panisperna.

Secondo alcuni storici della fisica, furono proprio tali interessi filosofici la causa scatenante della sua scomparsa. Incidentalmente, esiste una lettera di Majorana indirizzata a G. Gentile jr (27.07.1934) pubblicata in Il caso Majorana, che riportiamo di seguito:
(altro…)