[¯|¯] La costante di Feigenbaum, la costante di struttura fine e l'età dell'Universo

venerdì, Dicembre 25th, 2015

costante di Feigenbaum, mappa logistica

Sto leggendo Se questo è l'infinito del fisico Emilio Santoro.

Sono ancora all'"inizio", considerando la lunghezza del libro (oltre 700 pagine). Ieri sera, navigando nell'indice ho trovato un capitolo interessante (al di là dell'impianto narrativo, di per sé eccellente). Il protagonista, "quasi" l'alter ego dell'autore (per esigenze narrative), è un astrofisico che si imbatte in uno strano legame tra la costante di Feigenbaum, la costante di struttura fine, pi greco e l'età dell'universo. Tale legame è solo l'inizio di una teoria elaborata dall'autore e che si sviluppa nelle pagine successive, e che tuttavia ha suscitato il mio interesse, poichè in un vecchio articolo avevo trattato la mappa logistica in ambiente Mathematica. L'articolo può essere letto a questo link (pagg. 61 e s.), la cui idea di partenza è che la mappa logistica altro non è che un'equazione differenziale del tipo Bernoulli-Riccati che regola l'evoluzione di un sistema dinamico a tempo continuo, scritta "nel tempo discreto" (per essere più precisi, si tratta di un automa cellulare). Incidentalmente, un sistema a tempo continuo governato da un'equazione del tipo Bernoulli-Riccati non è caotico (pur essendo non lineare). Ne consegue che il caos deterministico non è di origine fisica, ma computazionale. In tal modo l'esistenza in natura del caos deterministico non farebbe altro che corroborare l'interpretazione pitagorica dell'universo (in forza dell'origine computazionale, quindi numerica del caos).

(altro…)




[¯|¯] Età dell'Universo nei modelli cosmologici di Friedmann

lunedì, Gennaio 12th, 2015

Fonte dell'immagine:archive.oapd.inaf.it

I modelli cosmologici di Friedmann consentono di determinare l'età dell'Universo, ovvero l'intervallo trascorso tra il Big Bang e l'epoca attuale. Si tratta di trovare la funzione inversa del parametro di espansione normalizzato R(t). Quest'ultimo è una soluzione dell'equazione differenziale:

Modelli di Friedmann

essendo H0 la costante di Hubble calcolata a t0 (epoca attuale).
Continua a leggere in PDF

Vai alla Lezione successiva

Torna alla Lezione precedente

Indice delle Lezioni