Da un vecchio numero di Le Scienze (marzo 1999). Per la cosmologia fu un anno importante per la scoperta di un'espansione "accelerata" dell'universo (contrariamente a quanto previsto dai modelli cosmologici di Friedmann) attraverso la misura del red shift di una classe di supernove.
Nel post precedente abbiamo ricavato la metrica di Robertson-Walker. Ricaviamo ora la relazione che lega il red shift al parametro di espansione dell'universo. A tale scopo consideriamo una sorgente S (ad esempio una galassia lontana) posta in che emette al tempo t un impulso luminoso monocromatico di lunghezza d'onda . (altro…)