Archive for the ‘Storia della Fisica’ Category

Il suicidio della madre di Pauli (1927)

giovedì, Dicembre 30th, 2021

Carl Gustav Jung,Wolfgang Pauli


Il 1927 fu un anno decisivo per la Fisica teorica, in quanto Werner Heisenberg encunciò il celebre principio di indeterminazione. Ma nello stesso anno si suicidò la madre di Wolfgang Pauli, premio nobel per la Fisica (1945) per la scoperta del Principio di esclusione.

Tra le cause del suicidio, probabilmente giocò un ruolo decisivo la scoperta di una relazione extraconiugale).

Wolfgang era molto legato alla madre, e questo evento drammaticò segnò la sua vita negli anni successivi. Nemmeno il matrimonio con una ballerina di cabaret riuscì a stemperare l'angoscia esistenziale del giovane fisico. Il legame tra i due novelli sposì durò addirittura qualche settimana... Nella circostanza, Pauli cadde nella trappola dell'alcolismo, tramutandosi in un tenace ed assiduo frequentatore di locali notturni di Zurigo. Non erano infrequenti litigi e risse, tant'è che nel 1930 Pauli si rivolse a uno psicanalista con la sperenza di trovare una qualche soluzione ai suoi problemi esistenziali. La scelta cadde su Carl Gustav Jung. Il celebre psichiatra tracciò un profilo di personalità "unidirezionale", incline nel vedere nel prossimo dei potenziali nemici. L'unidirezionalità aveva poi frantumato ciò che in psicanalisi è nota come funzione sentimento. In altre parole, l'aspetto sentimentale/romantico in Pauli era stato talmente soppresso che sarebbe potuto esplodere in una maniera del tutto incontrollata. Sarebbe anche stato capace di uccidere... Al contempo, Jung scoprì in questo originalissimo paziente una ricchezza di "materiale arcaico" e in un tentativo di non contaminazione, passò il caso alla sua giovane e brillante collega Erna Rosenbaum, alla quale il fisico "regalò" per circa cinque mesi, centinaia di sogni straordinari.
(altro…)




The Russell-Einstein Manifesto

martedì, Novembre 30th, 2021

The Russell-Einstein Manifesto

This title is sometimes given to a document that was the outcome of a long standing collaboration between Einstein and Russell. It was published in 1955 after Einstein's death, and laid the foundations for the modern Peace Movement, particularly the Campaign for Nuclear Disarmament and Pugwash. In 1955, Russell communicated by mail with Einstein at Princeton and they discussed publishing this document to be signed by leading scientists of the time. A few days later Einstein died, but had already sent to Russell his last letter, confirming his support for their joint statement:


Einstein’s last letter:
Dear Bertrand Russell,
Thank you for your letter of April 5. I am gladly willing to sign your excellent statement. I also agree with your choice of the prospective signers.
With kind regards, A. Einstein


(altro…)