Archive for the ‘LaTeX’ Category

Gli ambienti di LaTeX. Parte prima: la formattazione del testo

mercoledì, Ottobre 20th, 2021

latex,ambienti,center,quote


In LaTeX gli ambienti implementano delle strutture che permettono di annidare dichiarazioni (cambiamento di stile, cambiamento del corpo dei caratteri, etc.), nel senso che queste ultime rimangono localizzate e non si propagano nel resto del documento. Di seguito la sintassi per definire un ambiente:
\begin{}
.................................
\end{}

Ciò si ricollega a quanto detto nelle prime lezioni, e cioè che il corpo del testo di un qualunque documento LaTeX è delimitato tra \begin{document} e \end{document}. In poche parole, il documento è un caso particolare di ambiente. Come tutti i comandi, anche quelli che definiscono un ambiente assegnato possono avere opzioni e parametri:
\begin{}[]{}
.................................
\end{}[]{}

Ad esempio, se vogliamo quotare del testo in corsivo, utilizziamo l'ambiente quote:
\begin{quote}
testo \itshape quotato in corsivo
\end{quote}

Dopo aver compilato:

testo quotato in corsivo

mentre tutto il testo al di fuori dell'ambiente appena definito, è normale. Allo stesso modo per centrare del testo: utilizziamo l'ambiente center

\begin{center}
testo centrato
\end{center}

Segnaliamo, poi, l'ambiente quotation che è simile a quote. Per modulare la giustificazione del testo, si utilizzano gli ambienti flushleft e flushright: il primo giustifica a sinistra, il secondo a destra.

Infine, l'ambiente verbatim che si limita ad utilizzare lo stile Typewriter.

Indice delle lezioni



Riferimenti incrociati cliccabili. Il package hyperref

lunedì, Ottobre 18th, 2021

latex,riferimenti incrociati,package hyperref


LaTeX è estremamente flessibile nella gestione dei riferimenti, nel senso che questi possono essere resi cliccabili. In tal modo è possibile navigare all'interno di un documento elettronico editato con LaTeX.

Facciamo un esempio pratico. Supponiamo di voler di creare un riferimento alla sezione di questo libro (per ora è solo online, in questi post) intitolata Il preambolo e il corpo del testo. Portiamoci in questa sezione e a fianco del titolo (prima o dopo, ma sulla stessa linea) digitiamo il comando:
\label{preambolo}
che agisce da contrassegno. Per richiamare questa pagina in un punto qualsiasi del documento, scriviamo:
\ref{preambolo}
Alla successiva compilazione apparirà il n. della sezione (nel caso in esame è 1.2). Quindi, in generale:
\label{name_label}
\ref{name_label}
(altro…)