Senza traccia (racconto di fantascienza)
lunedì, Febbraio 28th, 2022
A proposito del Problema di inseguimento, a volte la fantascienza offre interessanti spunti di riflessione. Nel caso in esame, non tanto per una questione di traiettorie ma per un problema di natura computazionale. È il caso di Senza traccia un racconto del 1959. E siccome sono un appassionato della serie URANIA, ho con me la copia cartacea. In un capitolo c'è un'interessante argomentazione sul cosiddetto cerebrosoma che avevo già utilizzato in passato per quanto riguarda i componenti elettrici auotopoietici. Tra l'altro, è molto interessante la trama.... Riportiamo alcuni brani significativi (il protagonista è ciò che oggi si direbbe un technical writer ovvero un giornalista scientifico). In primis, l'incipit che è davvero accattivante:
Nelle prime ore della sera, cominciai il viaggio di ritorno per riaccompagnare Jill Friday in città, ma siccome eravamo in ritardo due ore buone sui termini fissati, fermai la macchina accanto a una provvidenziale cabina telefonica alla periferia di Londra per chiamare Cannock, al giornale, capo redattore dei servizi speciali alla rivista View, che aveva fissato per le cinque il termine di chiusura per il nostro servizio, ma quello era stato un giorno di contrattempi culminati con lo scoppio di un pneumatico a quindici chilometri circa da Oxford. Così adesso erano le sette e cinque.
[...]
Una grande macchina verde di linea americana, mi parve una Wayfarer, era ferma davanti a noi, e nella cabina telefonica c'era una donna. Riappese, nel momento in cui spensi il motore, e uscita dalla cabina raggiunse la Wayfarer, attraversando il marciapiede decorato con un bordo erboso. Era alta, bionda e snella, piacevole da guardare, e indossava un elegante abito grigio.
Io smontai, frugandomi in tasca alla ricerca di qualche moneta per il telefono. La Wayfarer partì di scatto, con un rombo da jet intercontintentale, e un attimo dopo era una piccola macchia in lontananza, fra le sagome illuminate e multicolori dei negozi in fondo alla strada.




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
