[¯|¯] Esempio di disequazione in due variabili
martedì, Agosto 2nd, 2011- Disequazioni
- Disequazioni (2)
- Campo di esistenza
- » ESERCIZI sui limiti
- » ESERCIZI sui limiti (2)
Appunti del prof. A. Braides - »PUNTI DI FLESSO
- Estremi relativi ed assoluti di una f(x)
- Estremi assoluti vincolati di una f(x,y)
Appunti del prof. F. Nicola - » STUDIO DELLA FUNZIONE
- » oltre 160 ESERCIZI sul CALCOLO INTEGRALE «
- Esercizi sugli integrali curvilinei
Appunti del prof. F. Nicola - INTEGRALI DOPPI
Appunti del prof. F. Nicola - INTEGRALI TRIPLI
Appunti del prof. F. Nicola - Appunti sugli integrali multipli
Appunti del prof. P. Zecca - 9 esercizi svolti sulle matrici
- Esercizi di Algebra Lineare e Geometria (parte 1)
Appunti del prof. E. Abbena - Esercizi di Algebra Lineare e Geometria (parte 2)
Appunti del prof. E. Abbena - Altri esercizi di Geometria e Alg. lin.
Appunti del prof. E. Abbena - APPUNTI DI GEOMETRIA
Appunti del prof. Favro - Appunti ed esercizi di Geometria
Appunti del prof. E. Abbena - Autovalori e autovettori
- ESERCIZI SULLE DERIVATE PARZIALI
- Esercizi su gradienti e potenziali
Appunti della prof. R. Rossi - Esercizi sulle serie di potenze
Appunti del dip. di Matematica dell Univ. di Torino.
Questo blog contiene molti esercizi sulle disequazioni (vedi link di scelta rapida o la sezione download). Si tratta comunque di disequazioni in una variabile, cioè del tipo f(x)>g(x). Da un punto di vista didattico sono questi i casi più interessanti, nel senso che trovano applicazioni nello studio della crescenza e decrescenza, nonchè della concavità e convessità di diagrammi cartesiani. Ovviamente le disequazioni possono essere estese a n variabili; tuttavia, i casi meno complicati sono quelli che coinvolgono due variabili cioè del tipo f(x,y)>g(x,y). In questo esempio specifico risolviamo una disequazione del tipo |f(x,y)|>c, essendo f(x,y) una funzione lineare e "c" una costante reale.





Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
