Equazioni cardinali della meccanica
mercoledì, Ottobre 15th, 2008Un cane di massa M1 = 10 kg si trova su un carrello di massa complessiva M2 = 10 kg. Il carrello `e costituito da un telaio di massa M = 6 kg> e da 4 ruote a forma di disco omogeneo, ciascuna di massa m = 1 kg.
Il carrello si trova su un piano in prossimità di una salita. Ad un certo momento il cane spicca un balzo in una direzione che forma un angolo theta = 30° con l’orrizontale, con velocità v = 20m/s. Il carrello si muove quindi in modo che le sue ruote rotolino senza strisciare.
Determinare:
a) la velocità del carrello subito dopo che il cane è saltato;
b) l’altezza massima h raggiunta dal baricentro del carrello nel tratto in salita.



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
