sabato, Marzo 22nd, 2014
Ci deve essre un qualche collegamento tra l'utilizzo di quaderni/taccuini (formato americano) e genio matematico che a volte, potrebbe sfociare in uno squilibrio psichico.
Un esempio canonico è quello del genio John Nash. Sylvia Nasar nel suo libro Il genio dei numeri racconta di Nash che portava sempre con sè un taccuino intitolato zero assoluto su cui trascriveva ogni genere di cose...
(altro…)
Posted in Editoriale, Film | No Comments »
venerdì, Marzo 7th, 2014
Mi sono perso il finale del film Il teorema del delirio.
Il film sembra ambientato all'inizio degli anni Novanta (lo si deduce dalle schermate CUI dei computer). Il protagonista, Max Cohen, è un brillante e solitario matematico che vive a China town (New York). È alla disperata ricerca del cosiddetto "schema definitivo" in grado di spiegare qualsiasi tipo di processo, dalla formazione delle galassie all'andamento dei cicli di borsa. Una sorta di pietra filosofale, dunque.
(altro…)
Posted in Film | No Comments »