L'amore è un processo algoritmico?
Febbraio 18th, 2015 | by Marcello Colozzo |
Congettura 1
Utilizzando una metafora informatica, si potrebbe congetturare l'esistenza di una procedura algoritmica attraverso cui i nostri geni esprimono la propria volontà di sopravvivenza. Tale procedura si realizza attraverso una interazione amorosa.
Congettura 2
Il procedimento algoritmo si avvale di funzioni ricorsive, ovvero di oggetti che "richiamano se stessi" un numero infinito di volte, regalandoci quella sensazione bizzarra che chiamiamo "amore".
Conseguenza 1
L'interazione amorosa è fortemente distruttiva in quanto riflette l'egoismo dei nostri geni. La persona amata è, in realtà, vista come un nemico da "conquistare" (e, infatti, è di uso comune la locuzione "conquistare la persona amata").
Proposizione 1
A e B interagiscono amorosamente => A e B si odiano.
Dimostrazione
Se A e B interagiscono amorosamente, segue necessariamente che A e B operano nel campo di volontà di tutto e solo ciò che compone il proprio patrimonio genetico, riflettendo in tal modo, l'egoismo dei geni, da cui l'asserto.
Definizione
Chiamiamo campo di immanenza il livello in cui si realizza l'interazione amorosa o, ciò che è lo stesso, la volontà dei geni.
Conseguenza 2
Il campo di immanenza è il Grande Mago che crea l'illusione di un mondo oggettivo munito di quella varietà differenziabile denominata spaziotempo, di cui il buon Mach tentò invano di sbarazzarsene declassandolo a ente geometrico non primitivo, ma derivato da qualcosa di più "etereo" come, ad esempio, gli spin networks di Roger Penrose.
Contrapposto al campo di immanenza è il campo di trascendenza, forse l'insieme degli enti matematici che Julian Barbour chiama Platonia. Culture diverse in epoche differenti hanno "etichettato" tale campo con termini del tipo Dio, Tao, etc. In epoche più recenti fisici teorici come http://it.wikipedia.org/wiki/Stephen_Hawking e Alex Vilenkin hanno utilizzato le seguenti denominazioni "nebulosità quantistica", "Nulla".
Tags: algoritmo, amore, geni, interazione amorosa
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
