Dalla legge di Coulomb alla legge di Gauss. La densità di energia elettrostatica
Dicembre 16th, 2022 | by Marcello Colozzo |
Da oggi rilasciamo una serie di handbook (i.e. "manuale utente") di Elettromagnetismo che potrebbero interessare studenti alle prese sia con l'esame di Fisica 2 che con un tipico esame di elettromagnetismo (a Fisica o a Ingegneria). Fondamentalmente, è elettrodinamica classica, e gli argomenti più avanzati (che non vengono trattati in Fisica 2) verranno asteriscati (si pensi ai complicati problemi al contorno per l'elettrostatica).
Come testo di riferimento abbiamo seguito il famoso "Jackson" (Elettrodinamica classica) le cui ultime edizioni sono scritte nel sistema di unità di misura SI (più adatto agli ingegneri). Noi abbiamo preferito incorporare i vari coefficienti in una costante k che assumerà valori diversi nei rispettivi sistemi di misura. Tutto ciò per non creare confusione.
Un altro termine di riferimento è il "Landau" (Elettrodinamica dei mezzi continui), ma è decisamente più complicato dal punto di vista matematico, trattandosi di un testo di Fisica Teorica.
Rammentiamo i nostri canali social:



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
