La fissione nucleare. Introduzione storica

Febbraio 12th, 2021 | by Marcello Colozzo |

fissione nucleare,enrico fermi,via panisperna
Fig. 1

Nella fissione nucleare il nucleo di un atomo pesante (uranio-235 o plutonio-239) decade in nuclei di atomi con numero atomico minore. Tale processo è accompagnato dall'emissione di energia e radioattività.
La fissione nucleare spontanea caratterizza gli elementi chimici pesanti come il mendelevio e il laurenzio. Per contro, il fenomeno può essere indotto artificialmente e allora si parla di fissione nucleare artificiale o di origine antropica.

Il primo processo di reazione nucleare artificiale fu realizzato nel 1932 dai fisici E. Walton e J. Cockcroft, i quali ottennero la fissione del nucleo di un atomo di litio-7 attraverso un bombardamento di protoni. Nel 1934 Enrico Fermi (fig. 1) e il suo gruppo di Via Panisperna, ottennero la fissione del nucleo dell'atomo di Uranio, utilizzando neutroni anziché protoni.

Il rallentamento dei neutroni era ottenuto utilizzando come sede degli esperimenti una vasca di pesci rossi, ancora esistente. (l'acqua agiva da moderatore). In realtà Fermi e il suo gruppo pensavano di aver prodotto nuovi elementi transuranici. Incidentalmente, la chimica tedesca Ida Noddack ipotizzò la scissione del nucleo di Uranio, e furono i fisici Otto Frisch e Lise Meitner che elaborarono i fondamenti teorici della fissione nucleare.


In nuclear fission the nucleus of a heavy atom (uranium-235 or plutonium-239) decays into nuclei of atoms with lower atomic numbers. This process is accompanied by the emission of energy and radioactivity.
Spontaneous nuclear fission characterizes heavy chemical elements such as mendelevium and laurentium. On the other hand, the phenomenon can be artificially induced and then we speak of artificial nuclear fission or of anthropogenic origin .

The first artificial nuclear reaction process was carried out in 1932 by physicists E. Walton and J. Cockcroft, who obtained the fission of the nucleus of a lithium-7 atom through a bombardment of protons. In 1934 Enrico Fermi (fig. 1) and his group of Via Panisperna, carried out the fission of the nucleus of the Uranium atom, using neutrons instead of protons.

The slowing down of neutrons was obtained using a goldfish tank as the site of the experiments, still existing. (the water acted as a moderator). In fact Fermi and his group thought they had produced new transuranic elements. Incidentally, the German chemist Ida Noddack hypothesized the splitting of the Uranium nucleus, and it was the physicists Otto Frisch and Lise Meitner who elaborated the theoretical foundations of nuclear fission.

No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)

Tags: , ,

Articoli correlati

Commenta l'esercizio