La metafisica di Elio Saba
Luglio 25th, 2020 | by Marcello Colozzo |
Avrei dovuto fotografare l'alfabeto di simboli utilizzato dall'artista Elio Saba, per la composizione delle sue opere. Ogni simbolo è quasi un archetipo junghiano, in quanto esprime verità universali ovvero indipendenti dallo spazio e dal tempo; e come tali presenti in culture diverse in differenti epoche.
Partendo da una contaminazione di stili, l'arte di Saba evolve verso forme geometriche dotate di un elevato grado di simmetria. Quest'ultima assume un aspetto drammatico negli anni della maturità, nel senso che appare "frantumata" (e ciò richiama la fisica contemporanea con le sue "rotture di simmetrie"). Notevole il contenuto metafisico della percezione dello spazio e del tempo e dei modi di trasformarsi della materia, le cui configurazioni sono tracciate dal "Vento dell'Esistenza" in un mondo dove non esistono sentieri.
Tags: elio saba, gaeta, metafisica
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
