[¯|¯] Chiudiamo le fenditure (esperienza della doppia fenditura)
Ottobre 16th, 2019 | by Marcello Colozzo |
Rivisitando l'esperienza della doppia fenditura, partiamo letteralmente da zero. Ad esempio, proviamo a chiudere entrambe le fenditure e vediamo cosa succede. Ciò rappresenta una buona occasione per confrontare l'interpretazione statistica di Born con l'interpretazione di De Broglie - Schrödinger. A tale scopo, citiamo un passo di Einstein
La difficoltà apparve insormontabile, finché fu superata da Born in un modo tanto semplice quanto inatteso. I campi d'onda di De Broglie - Schrödinger non dovevano essere interpretati come una descrizione matematica delle modalità con le quali un evento si verifica nello spazio e nel tempo, sebbene naturalmente essi si riferiscano a un tale evento. Essi rappresentano piuttosto una descrizionei matematica di ciò che noi in realtà possiamo conoscere di tale sistema. Essi servono soltanto a fare dichiarazioni e previsioni statistiche dei risultati di tutte le misure che possiamo eseguire sul sistema
Tags: born", de broglie, doppia fenditura, schrödinger
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
