[¯|¯] Oscillazioni forzate lontane dalla risonanza

Marzo 23rd, 2017 | by Marcello Colozzo |

oscillatore armonico smorzato,oscillazioni forzate,risonanza

Fig. 1. Ascissa di un oscillatore smorzato sottoposto a una forza funzione sinusoidale del tempo, in condizioni di non risonanza


Dall'analisi dei grafici si deduce che anche in presenza di attrito si verifica il fenomeno della risonanza, la cui condizione è

oscillatore armonico smorzato,oscillazioni forzate,risonanza

In tale condizione l'ampiezza massima vale:
oscillatore armonico smorzato,oscillazioni forzate,risonanza

Per riprodurre il caso ideale di assenza di attrito dobbiamo eseguire l'operazione di passaggio al limite per τ->+oo:
oscillatore armonico smorzato,oscillazioni forzate,risonanza

Mostriamo ora che per b«bcrit la frequenza Ω0 è approssimativamente uguale alla frequenza ω0. Innantizutto ricordiamo che

oscillatore armonico smorzato,oscillazioni forzate,risonanza









Quindi scriviamo
oscillatore armonico smorzato,oscillazioni forzate,risonanza

avendo definito la variabile adimensionale:
oscillatore armonico smorzato,oscillazioni forzate,risonanza

Segue
oscillatore armonico smorzato,oscillazioni forzate,risonanza

Cioè
oscillatore armonico smorzato,oscillazioni forzate,risonanza

Consideriamo ora di avere un oscilatore di frequenza propria
oscillatore armonico smorzato,oscillazioni forzate,risonanza

Al solito, studiamo il comportamento per valori differenti della costante di tempo τ delle forze di attrito, nonché della frequenza della sollecitazione esterna. Precisamente, per
oscillatore armonico smorzato,oscillazioni forzate,risonanza

abbiamo che il sistema è ben lontano dalla risonanza, e il corrispondente oscillatore libero esibisce un comportameno oscillatorio smorzato, giacché τ>tτ0. Con questi dati otteniamo il grafico di figura:
oscillatore armonico smorzato,oscillazioni forzate,risonanza

dove vediamo che il transiente perde rapidamente di efficacia, e il sistema oscilla alla frequenza della sollecitazione esterna.
Aumentiamo la costante di tempo delle forze di attrito:
oscillatore armonico smorzato,oscillazioni forzate,risonanza

Il risultato è graficato qui:
oscillatore armonico smorzato,oscillazioni forzate,risonanza

In corrispondenza di un ulteriore incremento otteniamo il grafico di fig. 1 (top di questa pagina).

No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)

Tags: , ,

Articoli correlati

Commenta l'esercizio