Introduzione al condensatore
Dicembre 22nd, 2022 | by Marcello Colozzo |
L'energia elettrostatica di una distribuzione di carica ρ(x) è

dove V(x) è il potenziale del campo elettrostatico generato dalla predetta distribuzione:

Ciò premesso, consideriamo n conduttori disposti secondo una assegnata geometria. Supponiamo che ogni conduttore sia elettricamente carico e denotiamo con Qi la carica totale del conduttore i-esimo. Dall'equazione precedente vediamo che il potenziale si comporta alla stregua di un operatore lineare. Nel caso particolare degli n conduttori tale linearità implica

dove pij sono coefficienti reali che dipendono dalla geometria dei conduttori. È ragionevole assumere

per cui le equazioni scritte sopra compongono un sistema di equazioni lineari nelle n incognite Qi e termini noti Vi. Il non annullarsi del determinante della matrice dei coefficienti, rende tale sistema compatibile e determinato. Risolvendo con la regola di Cramer, l'unica soluzione si scrive come:

I coefficienti Cij si chiamano coefficienti di induzione se i diverso da j, mentre per i=j abbiamo i coefficienti di capacità (o semplicemente capacità) Cii. Per rendere più chiara l'esposizione, scriviamo per esteso le soluzioni:

dove vediamo che la capacità dele conduttore 1 è la sua carica totale Q1, quando esso è mantenuto al potenziale unitario:

mentre i rimanenti sono mantenuti a potenziale zero. Cioè

che si generalizza immediatamente




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
