Cos'è la divergenza di un campo vettoriale?
Dicembre 18th, 2022 | by Marcello Colozzo |
Analisi vettoriale.
Esercizio
Dimostrare la formula riportata in fig. 1.
Soluzione
Rammentiamo innanzitutto il teorema della divergenza:

essendo D un dominio regolare di R³, mentre n e dσ sono rispettivamente la normale esterna e l'elemento di superficie della frontiera di D.
Osservazione
Sul "Smirnov" (fig. 1 tale teorema è noto come «formula di Ostrogradskij».)
Come è noto, il secondo membro del teorema della divergenza è il flusso del vettore A uscente dalla frontiera di D:

Assumendo assegnato D e quindi una qualche rappresentazione (implicita, parametrica, etc.) della superficie "frontiera di D", è in linea di principio possibile esprimere l'elemento di superficie vettoriale ndσ, dopodiché calcolare l'integrale di superficie ridotto a un ordinario integrale doppio.
Ciò premesso, fissato ad arbitrio un dominio T contenuto in D, per il teorema della media integrale:

per cui

Fissato ad arbitrio P in T e contraendo T su Q, necessariamente Q->P, cosicché

Questa operazione di passaggio al limite suggerisce la seguente definizione:

essendo il numeratore a secondo membro il flusso di A attraverso una «piccola superficie» (i.e. al limite infinitesima) che racchiude il punto P in cui calcoliamo divA.



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
