Circuito raddrizzatore a ssemplice semionda (esperienza di laboratorio di elettronica)
Novembre 26th, 2022 | by Marcello Colozzo |
Da un punto di vista circuitale il caso del diodo a giunzione è atipico, non solo in virtù del comportamento non lineare, ma anche perchè a differenza dei componenti passivi L,C, l'applicazione dei principi di Kirchhoff non restituisce un'equazione differenziale (o integro-differenziale). Consideriamo quindi un raddrizzatore a semplice semionda secondo lo schema di fig. 1. Se v è la tensione ai capi del diodo, per il secondo principio di Kirchhoff si ha:

La corrente è data da:

dove η è un parametro adimensionale (pari a 1 per il germanio e circa 2 per il silicio), mentre VT è l'equivalente in volt della temperatura. Considerando un diodo al germanio, si ha

Dalle equazioni scritte sopra si ricava facilmente

dove abbiamo considerato un ingresso sinusoidale. Per R=10kO ,V_{M}=120V ,?=500prad/s , risolvendo con Mathematica otteniamo gli andamenti graficati nelle seguenti figure:


Infine, simulando un white noise con Mathematica possiamo verificare l'effetto raddrizzatore in presenza di un segnale di ingresso sinusoidale rumoroso.




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
