Calcolo del coefficiente di viscosità di un fluido
Dicembre 15th, 2021 | by Marcello Colozzo |
Esercizio
In un condotto cilindrico di raggio r (fig. 1) scorre un fluido viscoso di moto laminare e stazionario, la cui portata è V(m³/s); si conoscono le pressioni statiche p
Soluzione
Ammettiamo che in ogni punto la velocità del fluido è parallela all'asse del condotto. Per simmetria in tutti i punti di una medesima sezione, equidistanti dall'asse del condotto, la velocità u ha il medesimo valore; u è quindi funzione della distanza y tra il punto considerato e l'asse del condotto.
Osservando la fig. 1 scriveremo:

Dunque l'equazione di continuità

diventa:

Ne consegue che la distribuzione della velocità è identica in tutte le sezioni e quindi u è funzione della sola l. Le forze in gioco sono:

La forza tangenziale parallela all'asse x e dovuta a u(y) è

Scriveremo quindi

Quindi

Osserviamo che

Cioè

da cui ricaviamo la viscosità:




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
