Riferimenti incrociati cliccabili. Il package hyperref

Ottobre 18th, 2021 | by Marcello Colozzo |

latex,riferimenti incrociati,package hyperref


LaTeX è estremamente flessibile nella gestione dei riferimenti, nel senso che questi possono essere resi cliccabili. In tal modo è possibile navigare all'interno di un documento elettronico editato con LaTeX.

Facciamo un esempio pratico. Supponiamo di voler di creare un riferimento alla sezione di questo libro (per ora è solo online, in questi post) intitolata Il preambolo e il corpo del testo. Portiamoci in questa sezione e a fianco del titolo (prima o dopo, ma sulla stessa linea) digitiamo il comando:
\label{preambolo}
che agisce da contrassegno. Per richiamare questa pagina in un punto qualsiasi del documento, scriviamo:
\ref{preambolo}
Alla successiva compilazione apparirà il n. della sezione (nel caso in esame è 1.2). Quindi, in generale:
\label{name_label}
\ref{name_label}

I riferimenti possono essere resi cliccabili, caricando il package hyperref:
\usepackage[colorlinks=true,,linkcolor=blue]{hyperref}

Si notino le opzioni, facili da gestire. Il package è molto potente in quanto consente l'inserimento di URL, di link a siti web non ché di indirizzi email. In poche parole, realizza un ipertesto. Per l'inserimento di un URL:
\url{https://www.extrabyte.info}
Per l'inserimento di un link:
\href{https://www.extrabyte.info/guida-a-latex}{Guida a \LaTeX}
Per l'inserimento di un indirizzo email:
\href{mailto:extrabyte3@gmail.com}{extrabyte3@gmail.com}

No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Articoli correlati

Commenta l'esercizio