Matematica e Fisica - relazioni e connessioni dal profondo
Febbraio 4th, 2021 | by Alessandro Renzi |
Quali sono i concetti matematici fondamentali in Fisica?
Stephen Hawking, nelle pagine introduttive al suo “Dal big bang ai buchi neri” dichiarava apertamente di aver deciso di non metter formule dopo che qualcuno gli disse che ogni equazione inserita avrebbe dimezzato le vendite del libro, dato che la scienza moderna fa certamente uso di un apparato matematico difficile da padroneggiare per i non specialisti ma che tuttavia “le idee fondamentali sull’origine e la sorte dell’universo possono essere espresse senza bisogno di far ricorso alla matematica”.
Non tutti, tuttavia, sono d’accordo con questo discorso.
Ma quali sono i concetti matematici elementari in Fisica?
Che elenco fareste voi? ... Matematica e Fisica
Tags: fisica, matematica, Stephen Hawking
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico

By Maurizio on Feb 5, 2021
Parlando di concetti matematici veramente fondamentali, rimanendo nella fisica classica direi
- Sistemi di coordinate per il concetto di "sistema fisico" (non solo per la relativita' ma anche per le varie scomposizioni spettrali, vale a dire il concetto di spazi ortogonali).
- la funzione per il concetto di "traietoria"
- la derivata per il concetto di "variazione" (non solo per evidenti quantita' come la velocia' ma anche come strumento per estrarre quantita' conservate come l'energia. L'integrale come operazione inversa della derivata non necessita un punto a parte)
andando nella meccanica quantistica aggiungerei
- calcolo combinatorio/probabilita'
Strumenti potentissimi come i tensori o l'algebra degli operatori alla fine risultano essere versioni multidimensionali (ovvero oltre 3D dove la maggior parte dei comuni mortali riesce ad immaginare la fisica) dei concetti elementari.