Non invertibilità del Teorema di Lagrange
Novembre 19th, 2020 | by Marcello Colozzo |
In precedenza, abbiamo dimostrato il Teorema di Lagrange che rappresenta un importante criterio per la stabilità (secondo Lyapunov) di una posizione di equilibrio per un sistema conservativo. Osserviamo tuttavia, che si tratta di una condizione sufficiente ma non necessaria. Il controesempio che proponiamo mostra infatti, l'esistenza di funzioni V(x) (energia potenziale) di classe C^oo ma non analitiche, le quali ammettono punti di equilibrio stabile ma che non sono di minimo relativo per V(x).
La condizione espressa dal teorema di Lagrange diviene necessaria e sufficiente, se si aggiunge l'ipotesi di analiticità dell'energia potenziale.
Per i dettagli matematici, scarica questo pdf
Tags: energia potenziale, posizioni di equilibrio stabile, teorema di lagrange
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
