[¯|¯] La formula di Nielsen-Ramanujan
Settembre 28th, 2019 | by Marcello Colozzo |
Probabilmente il numero di zeri della zeta di Riemann non appartenenti alla retta critica (dimostrando per assurdo la congettura di Riemann), non giocano alcun ruolo sul comportamento asintotico della distribuzione dei primi (regolato dal Teorema dei numeri primi). La ragione è da ricercarsi nel fatto che il predetto comportamento è deterministicamente assegnato dalle proprietà della funzione logaritmo integrale che nello sviluppo in serie trovato da Riemann, rappresenta il contributo dominante. Più precisamente, gli zeri della funzione zeta hanno un "effetto locale" ovvero in un appropriato intorno di un assegnato numero primo (preso ad arbitrio).
In ogni caso, è preferibile approfondire il comportamento del suddetto termine dominante, ovvero del logaritmo integrale.
Tags: costante di eulero mascheroni, La formula di Nielsen-Ramanujan, logaritmo integrale
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
