[¯|¯] Potenziale scalare di un campo vettoriale
Agosto 2nd, 2019 | by Marcello Colozzo |
Campi irrotazionali. Integrazione di forme differenziali lineari
Definizione
Un campo vettoriale u(x,y,z) si dice irrotazionale se

essendo A il dominio/campo di esistenza di u(x,y,z)
Per il teorema di Stokes

In altri termini, la circuitazione di un campo vettoriale irrotazionale lungo una qualunque curva generalmente regolare semplice e chiusa, è nulla:

D'altra parte

Ricordiamo che ciò esprime una condizione necessaria affinché la forma differenziale lineare

sia un differenziale esatto in A. Come è noto una condizione sufficiente è data dalla richiesta che il campo di esistenza A sia a connessione lineare semplice:
Definizione
Un campo (aperto di R³) A si dice semplicemente connesso o a connessione lineare semplice, se ogni curva generalmente regolare, semplice e chiusa, tracciata in A, è il bordo di una superficie generalmente regolare e aperta, contenuta in A.
Ad esempio, una corteccia sferica i.e. il campo compreso tra due sfere concentriche, è un campo a connessione lineare semplice, mentre il toro aperto non lo è: non esiste alcuna superficie aperta contenuta in A avente per bordo una qualunque curva tracciata nel toro e "avvolgente" l'asse di rotazione.
Quindi, se u(x,y,z) è un campo irrotazionale di classe C¹ su un campo semplicemente connesso in A, si ha che

è un differenziale esatto in A. Cioè

Definizione
La funzione U(x,y,z) di dice potenziale del campo vettoriale u(x,y,z).
Riesce manifestamente

Ciò suggerisce la seguente locuzione: il campo vettoriale u(x,y,z) deriva dal potenziale U(x,y,z).

Sostienici

Puoi contribuire all’uscita di nuovi articoli ed e-books gratuiti che il nostro staff potrà mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori.
No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Tags: campo a connessione lineare semplice, campo irrotazionale, toro
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
