[¯|¯] L'Evoluzionismo secondo Stuart Kauffman
Maggio 24th, 2019 | by Marcello Colozzo |
Riprendiamo la lettura del libro Pauli e Jung.
Queste riflessioni di Pauli possono essere meglio comprese alla luce delle conclusioni alle quali è pervenuto di recente Stuart Kauffman nel suo libro The Origins of Order. Questi risultati, basati sul studio di molti modelli di selezione naturale simulando con i calcolatori la formazione dei paesaggi adattativi che descrivono le biforcazioni e le migrazioni di ipotetiche popolazioni in corso di evoluzione, sembrano confermare che la sola dispersione dei caratteri genetici in combinazione con la selezione naturale non dia luogo a una proliferazione di specie differenziate. Essa pare invece condurre l'intera popolazione di organismi che si autoriproducono verso quella che l'autore chiama "la catastrofe della complessità", dovuta a due precisi fattori. In primo luogo, il fatto che la selezione appaia limitata dalla struttura dei paesaggi adattativi che agisce su di essa; in molti di questi paesaggi, appena gli organismi sotto selezione diventano più complessi, le posizioni ottimali raggiungibili cadono verso le caratteristiche medie della classe di sistemi sui quali la selezione sta agendo. In secondo luogo, la circostanza che in ogni passaggio, ogni bilancio mutazione-selezione venga abbattuto; ciò significa che oltre un certo livello di complessità la selezione non riesce a mantenere una popolazione dotata di capacità adattative sui picchi alti dei paesaggi, e la popolazione precipita allora verso le proprietà medie della classe sottostante di sistemi evolutivi.
In pratica, ciò significa che ogni popolazione di organismi viventi altamente specializzata, che venisse in qualche modo a formarsi, sarebbe destinata all'estinzione, e i suoi caratteri genetici si disperderebbero in modo tendenzialmente uniforme intorno a quelli di una specie media inferiore. Proprio il contrario di ciò che si osserva in natura.
Tags: darwin, evoluzionismo, Stuart Kauffman
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
