[¯|¯] Classical bouncing ball: l'accelerazione è un pettine di Dirac
Aprile 22nd, 2019 | by Marcello Colozzo |
In questo hand-book risolviamo il problema del rimbalzo di una pallina da ping pong, lasciata cadere da un'altezza H. Per ora trascuriamo la resistenza dell'aria, integrando l'equazione differenziale del moto con assegnate condizioni iniziali. Vengono fatte particolari ipotesi, nel senso che l'urto pallina-pavimento è considerato elastico, per cui si verifica il fenomeno della riflessione meccanica.
In tal modo si ha una variazione istantanea della velocità, e quindi, un'accelerazione infinita negli istanti di bouncing. Matematicamente, ciò può essere rappresentato da una somma di funzioni delta di Dirac (il cosiddetto, "pettine di Dirac").
Sostienici

Puoi contribuire all’uscita di nuovi articoli ed e-books gratuiti che il nostro staff potrà mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori.
Tags: accelerazione, classical bouncing ball, pettine di dirac
Articoli correlati



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico