[¯|¯] David Bohm vs Heisenberg
Aprile 8th, 2019 | by Marcello Colozzo |
Nelle immagini che seguono c'è una "personalizzazione" (cioè, come l'ho capita io) delle idee che spinsero David Bohm verso una formulazione deterministica della meccanica quantistica. In realtà furono molti i tentativi per recuperare il determinismo fisico, mandato "a gambe per aria" dal principio di indeterminazione di Heisenberg. Rammentiamo le parole di Heisenberg:
«Ricordo le discussioni con Bohr che si prolungavano per molte ore fino a tarda notte e che ci conducevano quasi a uno stato di disperazione; e quando al termine della discussione me ne andavo da solo a fare una passeggiata nel parco vicino, non potevo fare a meno di ripropormi in continuazione il problema: è possibile che la natura sia così assurda come ci è apparsa in questi esperimenti atomici?
Una delle "assurdità" (come le definisce Heisenberg) è probabilmente la "distruzione" del concetto di traiettoria (e quindi di "orbita" di un elettrone attorno al nucleo di un atomo) dovuta al principio di indeterminazione. L'interpretazione di David Bohm cerca di recuperare tale concetto:





Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
