[¯|¯] John Nash e Franz Kafka
Marzo 5th, 2019 | by Marcello Colozzo |
Il brano seguente è tratto da Storia di John Nash, matematico e folle.
Per cinque solitari mesi, i tentativi di ambiguo autoannichilimento di Nash, furono in tutto simili all'antiricerca dell'agrimensore del romanzo di Kafka,Il castello, la più sconvolgente descrizione della consapevolezza schizofrenica di tutta la letteratura.
Conosciuto solo come K., l'unico obiettivo della vita del personaggio di Kafka è penetrare «nel cuore oscuro del Castello» che incombe su un labirintico villaggio che K raggiunge, ma oltre il quale non può andare.
Nel romanzo di Kafka, l'uomo, il cui mestiere è quello di misurare i campi e valutare gli apprezzamenti, cerca di entrare in quel nebuloso coacervo di autorità non perché desideri «condurre una vita onorata e confortevole», ma per «ottenere il favore di potenze superiori, forse celesti, e quindi scoprire la ragione delle cose».
Tags: franz kafka, John Nash, matematico e folle, Storia di John Nash
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
