[¯|¯] Sommabilità di e^-(x)*sin(x)
Febbraio 17th, 2019 | by Marcello Colozzo |
Esercizio
Studiare l'integrabilità della funzione di fig. 1
Soluzione
Osserviamo innanzitutto

Siccome

per il teorema dei carabinieri

Inoltre, sempre dalla doppia disuguaglianza appena vista, segue che il diagramma cartesiano della funzione

è contenuto nella regione del piano cartesiano

In parole semplici, la funzione oscilla sinusoidalmente tra le curve esponenziali e^(-x) ed -e^(-x), come illustrato in fig. 1. Inoltre, la funzione si annulla infinite volte e i suoi zeri sono:

per cui cambia infinite volte segno. Applicando questo procedimento, si ha:

Riesce

essendo R{e-x il rettangoloide generalizzato relativo a e-x di base [0,+oo). Per una nota proprietà della misura segue

Da quest'esempio, si ha

Per la proprietà additiva della misura la precedente si riscrive

Ma

onde

da cui la sommabilità della funzione assegnata. A questo punto possiamo calcolare l'integrale con il solito procedimento di passaggio al limite:

che si calcola facilmente, ottenendo il risultato di fig. 1.
No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Tags: integrabilità, rettangoloide generalizzato, sommabilità
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
