[¯|¯] Alla disperata ricerca di una verità perduta (parte prima)
Dicembre 30th, 2018 | by Marcello Colozzo |
Introduzione
Denotiamo con T una teoria fisica, intesa come un insieme di definizioni, proposizioni e teoremi la cui dimostrazione parte da una serie di assiomi e postulati. In questo senso, T può essere in linea principio considerata come un sistema formale.
Dominio di validità
Una qualunque teoria T ha un suo dominio di validità costituito da tutti e soli gli esperimenti che convalidano T. In simboli:

Il principio del rasoio di Occam
Utilizzando un linguaggio suggestivo ma efficace, possiamo asserire che una teoria T deve soddisfare il principio di economia, meglio noto come principio del rasoio di Occam:
Criterio
T è realizzata da un minimale di postulati, ed è in grado di interpretare il massimo numero di esperimenti.
Ad esempio, il modello universo inflazionario non verifica il predetto principio, in quanto non derivando da principi primi della fisica, è costretto ad introdurre un nuovo campo scalare quantistico, per poter spiegare l'espansione esponenziale.
Successione di teorie. La Teoria del Tutto
La conoscenza scientifica si snoda attraverso la formulazione di una successione di teorie:

tali che

Ad esempio

È chiaro che

Inoltre, se v è la velocità di una particella di prova, e c la velocità della luce si ha con ovvio significato dei simboli:

ovvero la meccanica relativistica tende alla meccanica newtoniana, quando le velocità sono trascurabilmente piccole rispetto alla velocità della luce nel vuoto.
Un altro esempio:

Se vogliamo lanciare in orbita un satellite, utilizziamo T1. Dal momento che

possiamo utilizzare T2 per ottenere gli stessi risultati. Ma T2 ha un costo computazionale molto più elevato, giacché richiede l'integrazione delle equazioni di Einstein ovvero di un sistema di 10 equazioni differenziali alle derivate parziali nonlineari.
Tags: falsificazionismo di Karl Popper, principio del rasio di occam
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
