[¯|¯] Verso una sincronicità generalizzata
Dicembre 4th, 2018 | by Marcello Colozzo |
È bastata la vista di un tronco spezzato, unita al verso di una cornacchia e al miagolio di un gattino per farmi comprendere in un istante senza tempo che il malessere della settimana scorsa era, in realtà, l'output di una rete sociale "sbagliata", ovvero composta da soli elementi negativi che esibiscono un comportamento ossessivo compulsivo orientato a un benessere pseudo-tecnologico, in cui l'esecuzione di riti tribali implementa l'essenziale. Un output che ha indotto un allontanamento dai ritmi naturali.
L'assenza di un intervallo di tempo in cui si sarebbe realizzata la predetta cognizione, implicherebbe la presenza di una sincronicità generalizzata nel senso junghiano.
Una ulteriore considerazione emergente è correlata alla nozione di ordine. Quest'ultimo è solo nella nostra testa: basta la più banale delle tempeste per devastare un qualunque tipo di ordine. La Natura se ne fa beffe di tutto questo, richiamando la nozione di entropia e, quindi, del secondo principio della termodinamica secondo cui l'entropia ovvero il disordine, non può fare altro che aumentare. Ma tale conclusione potrebbe essere altrettanto errata, come congetturato da Ilya Prigogine in uno dei suoi libri in cui esplora il ruolo creativo del tempo negli stati termodinamici di non-equilibrio. In parole povere, il disordine percepito è in realtà, ordine soggiacente che si manifesta in virtù della non linearità delle equazioni che regolano i predetti stati termodinamici. Nella sua straordinaria saggezza, la Natura ama nascondersi per poi svelarsi a chi veramente avrà il coraggio e l'onestà intellettuale di liberarsi dai pregiudizi imposti - metaforicamente parlando - da un mondo lineare.
Tags: Jung, prigogine, sincronicità
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
