[¯|¯] Piccioni e statistica di Poisson
Maggio 27th, 2018 | by Marcello Colozzo |
Probabilmente furono proprio i piccioni a suggerire a John Nash le idee per la formulazione dell'omonimo equilibrio.
Di seguito una scena caratteristica del film A beautiful mind:
Siccome non conosco la teoria dell'equilibrio di Nash, ho provato ad applicare la statistica di Poisson.
Assegnate n porzioni di cibo, denotiamo con p0 il numero massimo di piccioni che può sfamare la singola porzione di cibo. Un qualunque stormo S di piccioni tende a distribuirsi in p piccioni per singola porzione.
Congettura
La grandezza p è una variabile aleatoria con statistica di Poisson di valor medio p0, per cui la probabilità che la singola porzione di cibo sia occupata da p piccioni è:

Implementiamo in Mathematica un noise con distribuzione di Poisson.

In Fig. 1 è riportato il grafico della distribuzione per un valor medio di 4 piccioni per porzione.
Tags: equilibrio di nash, John Nash, piccioni, statistica di poisson
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
