[¯|¯] Piano osculatore alla cubica sghemba
Settembre 27th, 2017 | by Marcello Colozzo |
Nel post precedente abbiamo esaminato la nozione di piano osculatore e cerchio osculatore ad una assegnata curva regolare. Vediamo ora un esempio numerico offerto dalla determinazione del piano osculatore alla cubica sghemba:

mostrando che in ogni punto (x,y,z) il piano osculatore stacca sugli assi coordinati tre segmenti di lunghezza (x/3),-(y/3),z.
Preso ad arbitrio t0sub> nell'intervallo base, l'equazione del piano osculatore a Γ nel punto (t0,t0²,t0³) è:
Nel caso in esame è

Per calcolare i rimanenti elementi del determinante a primo membro valutiamo le derivate delle funzioni x(t),y(t),z(t):

per cui

Sviluppando il determinante secondo gli elementi della prima riga, si trova

In virtù dell'arbitrarietà di t0, l'equazione precedente può essere riscritta come

Sostienici

Puoi contribuire all’uscita di nuovi articoli ed e-books gratuiti che il nostro staff potrà mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori.
No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Articoli correlati