[¯|¯] Esonero di Analisi Matematica 1
Settembre 5th, 2014 | by extrabyte |Oggi pubblichiamo la simulazione di un esonero di analisi matematica 1. Vengono assegnati due esercizi sui limiti. Più precisamente, si tratta di studiare il comportamento di due funzioni in un intorno di un punto di accumulazione non appartenente al campo di esistenza della funzione.
A differenza degli esercizi tradizionali, in questo caso i limiti non si calcolano direttamente, ma applicando la definizione di limite. Precisamente, si tratta di calcolare il limite destro e il limite sinistro di un assegnata funzione. Quindi, in base a un noto teorema, si stabilisce se la funzione è regolare nel punto assegnato, o se lo è a sinistra o a destra. Infatti, per il suddetto teorema una funzione è regolare in un punto
se è solo se è ivi regolare a sinistra e a destra, e i due limiti sono uguali.
La seconda funzione è abbastanza interessante, in quanto data dal prodotto della funzione gradino unitario (unit step)
per la funzione
che, come è noto, è non regolare in
. Di seguito il grafico della funzione 

Esonero di Analisi Matematica 1
Ricerca avanzata
Tags: esonero analisi matematica 1, limite destro, limite sinistro
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
