[¯|¯] Esempio di disequazione in due variabili

Agosto 2nd, 2011 | by extrabyte |

[ Aperta la sezione Download ]

Ricerca rapida: per chi non ha tempo per navigare nel sito, segnaliamo i seguenti link:

Per gli altri esercizi vai nella sezione Download, oppure naviga tra le Categorie.

Questo blog contiene molti esercizi sulle disequazioni (vedi link di scelta rapida o la sezione download). Si tratta comunque di disequazioni in una variabile, cioè del tipo f(x)>g(x). Da un punto di vista didattico sono questi i casi più interessanti, nel senso che trovano applicazioni nello studio della crescenza e decrescenza, nonchè della concavità e convessità di diagrammi cartesiani. Ovviamente le disequazioni possono essere estese a n variabili; tuttavia, i casi meno complicati sono quelli che coinvolgono due variabili cioè del tipo f(x,y)>g(x,y). In questo esempio specifico risolviamo una disequazione del tipo |f(x,y)|>c, essendo f(x,y) una funzione lineare e "c" una costante reale.

disequazioni



I dati riportati sopra fanno parte degli appunti sull'argomento elaborati e scaricabili in PDF, in modo da poter essere consultati anche offline.





Scarica gli appunti in formato PDF


Ricerca personalizzata
No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)

Tags: ,

Articoli correlati

Commenta l'esercizio