[¯|¯] Esercizio 825. Metodo di Ostrogradskij vs metodo di riduzione in frazioni semplici
Maggio 15th, 2009 | by extrabyte |
Ricerca rapida: per chi non ha tempo per navigare nel sito, segnaliamo i seguenti link:
- Campo di esistenza
- Calcolo di limiti - parte 1
- Calcolo di limiti - parte 2
- Calcolo di derivate - parte 1
- Calcolo di derivate - parte 2
- App. geometriche della derivata
- Studio della funzione - parte 1
- Studio della funzione - parte 2
- Studio della funzione - parte 3
- FUNZIONI DA ESAME - parte 1
- Calcolo integrale (dispensa di 268 pagine)
- 22 esercizi svolti sugli integrali indefiniti
- INTEGRALI DI FUNZIONI RAZIONALI
- Integrali di funzioni razionali ed irrazionali
- 9 esercizi svolti sulle matrici
In questo esercizio confrontiamo il metodo di Ostrogradskij con il metodo di riduzione in frazioni semplici. Risulterà vantaggioso quest'ultimo, poiché il denominatore non è sufficientemente "complicato".


Scarica l'esercizio in formato PDFNo TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Tags: analisi I, Calcolo integrale, decomposizione in frazioni semplici, Integrale di una funzione reale di variabile reale, Integrali di funzioni razionali, Integrali indefiniti, metodo di Ostrogradskij
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
