[¯|¯] I sistemi formali e il Buddhismo Zen
Gennaio 30th, 2019 | by Marcello Colozzo |
L'immagine di fig. 1 è tratta dal libro Gödel, Escher, Bach, un'eterna ghirlanda brillanate. Nell'articolo precedente abbiamo accennato ai sistemi formali e al Teorema di Gödel.
Soffermiamoci un attimo su una connessione inattesa tra la logica matematica e il Buddhismo Zen, come evidenziato dal libro citato. Si noti che ciò non viene presentato esplicitamente dall'autore, ma in due capitoli diversi. D'altra parte, lo scopo di questi articoli è quello di facilitare la lettura di Hoftsdater.
La fig. 1 metaforizza la genesi dei teoremi. Si parte dagli assiomi (radici di un albero), e attraverso un procedimento logico si dimostrano i teoremi, rappresentati dai rami dell'albero. L'immagine a destra è la parte speculare di quella a sinistra, ma l'aspetto interessante è l'esistenza di zone scoperte ovvero di "verità irraggiungibili" da quell'assegnato sistema formale. Un risultato analogo lo troviamo in un Koan zen del maestro spirituale Nansen. Scrive Hoftsdater
Lo Zen riconosce i suoi limiti, proprio come i matematici hanno imparato a riconoscere i limiti del metodo assiomatico come metodo per giungere alla verità.
[...]
Una delle affermazioni Zen più chiare sui confini dello Zen si ha nel seguente strano koan, che rientra moltissimo nello spirito di Nansen:
Tozan chiese ai suoi monaci: "Voi monaci dovreste sapere che c'è una conoscenza ancora più alta nel Buddhismo". Un monaco si fece avanti e chiese: "Quale è il Buddhismo più alto?". Tozan rispose: "Non è Buddha".
Lo Zen è un sistema, e non può essere il suo metasistema; c'è sempre qualcosa fuori dello Zen, che non può essere pienamente capito o descritto all'interno dello zen.
Tags: hoftsdater, Kurt Gödel, zen
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
